FREMO
					Freundeskreis Europäischer Modellbahner eV.
					 | 
					27.07.2003 | 
				 
			 
			
			
			
			Modulo - informazioni generali per tutte le scale
			
			 
			
			Informazioni Generali
			
			I nostri moduli rappresentano solitamente una linea a singolo binario. 
			(in scala N e recentemente anche in H0-Europa sono presenti
			moduli a doppio binario). Ogni modulo di dimensioni maggiori di
			500 mm in lunghezza deve poter reggersi sulle proprie zampe di
			supporto. Ogni modulo dovrebbe riportare il nome dell'autore e
			del proprietario.
			
			Strade e corsi d'acqua non devono essere realizzati parallelamente
			al binario, poichè la mancanza di continuità alle
			testate dei moduli influenza negativamente i moduli adiacenti.
			Si raccomanda di rappresentare su ogni modulo solo una particolare
			"scena", in modo da giovare alla validità
			della stessa senza competitività reciproca.
			Anche i moduli privi di particolari "scene"
			sono i benvenuti nelle installazioni.
			  
			
			
			 Tipi di moduli
			
			Vengono distinti i moduli di linea, che non presentano altri binari
			se non quello principale ed hanno collegamenti elettrici molto semplici,
			dai moduli con posti di movimento. Nella categoria posti di movimento
			sono presenti stazioni, raccordi industriali e privati, bivii in piena
			linea, posti di blocco e fermate.
			 
			
			
			
			 Accessori per i Posti di Movimento
			
			I posti di movimento con traffico di merci devono essere obbligatoriamente
			dotati di una tasca che possa ospitare le carte carro dei carri che
			possono ricevere.
			È meglio avere uno scomparto separato per ogni binario.
			
			In aggiunta, è bene avere un piano di appoggio per gli ordini di carico,
			il regolatore palmare, carri e locomotive eccedenti, carichi (modellistici)
			asportabili, birra e/o un bicchiere d'acqua o una tazza di caffè, un
			supporto per orologio di stazione e la tabella con gli ordini di carico ed
			i movimenti della stazione.
			 
			Durante gli incontri, è necessario pulire i binari con una gomma
			o meglio con uno straccio imbevuto di fluido pulente prima dell'inizio
			della sessione operativa.
			  
			
			
			
			 Registrazione
			
			Il modulo deve essere registrato quando è stato terminato, secondo
			le norme FREMO.
			In aggiunta deve essere inviato un disegno del modulo in scala 1:10.
			Il proprietario di moduli con posti di movimento deve inviare anche
			un foglio che contenga le lunghezze utili dei binari ed alcune considerazioni
			o esempi sulle industrie o strutture che intervengono nell'esercizio del posto
			di movimento.
			
			Abbiamo cominciato inoltre ad accettare disegni prodotti con programmi di
			tipo CAD. I dati relativi ai moduli iscritti vengono così messi
			a disposizione dei coordinatori del raduno e progettisti dell'assemblaggio,
			sotto forma di file o di stampa su carta.
			  
			
			
			
			 Disposizione dei moduli
			
			Basandosi sui disegni e le altre informazioni trasmesse, il coordinatore
			di un incontro progetta la disposizione dei moduli e distende una bozza
			nella stanza.
			I partecipanti che arrivano dispongono i propri moduli secondo le
			direttive e regolano l'altezza in modo approssimativo. In questa fase
			i differenti moduli non devono ancora essere connessi alle unità
			più grandi.
			Il coordinatore stabilirà un posto, più probabilmente
			una stazione nascosta o un grosso posto di movimento piuttosto, che
			fungerà da punto di inizio per la costruzione e che non dovrà
			più essere variato. Ora i singoli moduli ed i gruppi di moduli
			vegono posti l'uno accanto all'altro.
			I moduli di piena linea, in particolare quelli curvi, talvolta
			non vengono subito impiegati, ma tenuti come riserva di aggiustaggio in
			caso di errore nella progettazione. Dopo che l'assemblaggio ha superato
			i punti critici (colonne, porte, finestre), rimane spesso un tratto di
			linea di diramazione dove poter inserire i rimanenti.
			 
			
			
			
			 Bibliografia
			
			
				- 
					Rieche, Rieche, Schubert, Wieland: Modellbahn-Module bauen,
					Alba-Verlag Düsseldorf 1993; ISBN 3-87094-573-7
				
 
				- MIBA-specially 26 - Module and segment, Miba-VerlagNürnberg 1995
 
			 
			Questi due testi sono stati scritti per la maggior parte da membri FREMO.
			Dopo aver diffuso informazioni su questi due libri, essi sono attualmente
			esauriti. Lo speciale MIBA è comunque reperibile in formato elettronico
			(CD-ROM) e può essere ordinato direttamente alla
			MIBA
			 
			
		 	Il nostro membro Peter Ehrenberg ha fornito una
			dettagliata descrizione
			 
			con le formule necessarie alla costruzione di un modulo. Il documento è disponibile
			in formato PDF.
			  
			
			 
			
			 
		 |