Sostengono i moduli ad una determinata altezza. Deve essere
			progettata la possibilità di regolare finemente l'altezza,
			in modo tale da compensare eventuali irregolarità del pavimento.
			
			Sostegni trasversali tra le singole gambe prevengono
			eventuali oscillazioni non desiderate.
			Questi sostegni non sono comunque necessari su tutti i moduli
			dal momento che i singoli moduli moduli si sostengono
			reciprocamente
			
			
			
				
					  | 
					
						Il metodo più semplice per procurarsi le gambe è
						di ordinarle tramite il FREMO-Shop
						 
						Queste gambe consistono in un tubo di alluminio a sezione quadrata e di
						un supporto di acciaio atto ad accoglierle.
						Una vite fissa la gamba di alluminio al supporto e permette una facile
						regolazione dell'altezza (vedi figura di sinistra).
					 | 
				
			
			
			
			Se si vogliono costruire le proprie gambe, è possibile farlo
			con barre di legno che possono essere fissate al modulo tramite delle viti
			(figura di sinistra) oppure semplicemente inserirne le estremità in
			scatole-incastro composte da appropriati profilati (figura di destra).
			
			
			
			Il nostro gruppo H0-USA utilizza una coppia di gambe di legno
			la cui costruzione per altri moduli può essere modificata.
			
			Questo sistema è diverso rispetto ad altri sistemi
			modulari poichè ogni modulo sfrutta una coppia di
			gambe di quello adiacente. Questa soluzione permette di risparmiare
			gambe e di avere una struttura montata in modo più ordinato,
			ma dall'altro lato rende più difficile montare l'intero
			plastico poichè nessun modulo può reggersi da solo.
			
			Ogni coppia di gambe consiste in due blocchi da 20 x 45 mm, lunghi 950 mm.
			Queste sono connesse da due rinforzi di compensato larghi 400 mm. Il
			più basso è fissato a 100 mm sopra il livello del pavimento
			ed è alto 100 mm. Quello superiore è alto 175mm, dei quali 75mm
			sporgono oltre il limite superiore delle gambe. Gli angoli di questa
			piastra-traversa superiore sono arrotondati. In essa vi sono due fori da 10mm,
			posti a 30mm dal bordo superiore e a 50mm dai lati, quindi tali fori hanno
			un interasse di 300mm.
			
			La coppia di gambe così composta, viene fissata, 
			gambe verticali verso l'esterno, al lato interno della testata del primo modulo.
			Quindi il telaio del modulo appoggia sul lato superiore della traversa.
			Viene avvicinato il secondo modulo, si affacciano le testate fissandole con
			due lunghi bulloni M8, si regola con esattezza la posizione rispettiva, ed
			infine si serrano i bulloni.
			
			Nota: questa procedura di tipo di gambe, e di connessione dei moduli,
			funziona bene per una squadra di montaggio esperta, che segua strettamente
			il progetto di assemblaggio, stilato per quel raduno. Altri sistemi modulari,
			in particolare lo HO-Europa, definiscono strettamente per ciascun modulo il
			sistema di fissaggio gambe, regolazione altezza e regolazione affaccio binari.